Non tutti sanno che la palestrina è uno dei più importanti giochi per la prima infanzia, un gioco didattico e formativo che può essere usato già dai primissimi mesi di vita del neonato. I migliori modelli di palestrine sono formate da un tappeto con due archi che si intersecano dove sono sospesi pupazzetti, ciondoli e sonagli per attirare l’attenzione dei piccoli che possono interagire con i vari giochini, anche musicali. Per stimolare la vista dei neonati i colori sono generalmente sgargianti, soprattutto nelle tonalità accese dei primari (blu, rosso e giallo) ma anche in tinte ocra più delicate.

Esistono in commercio anche tipi di palestrine trasformabili in box con rete alzabili per creare degli ambienti di gioco più protetti, al prezzo indicativo di circa 80 euro, una spesa sostenibile in prospettiva dell’utilità e dei benefici che questo gioco formativo riveste non soltanto nella prima fase di vita del neonato ma accompagnandolo fino a oltre l’anno quando inizierà a muovere i primi passi. Ma quali sono i benefici di questo gioco così duttile e formativo? Innanzitutto la palestrina è fonte di vantaggi sia fisici che mentali, intervenendo in una fase basilare per la comparsa dei primi stimoli nel neonato. Anche affettivamente si iniziano a creare i primi rapporti visivi e tattili con i giochini che fanno parte di questo micro-mondo dove il bimbo apprende i primi rapporti interattivi con persone e cose.

Incuriosito da forme e colori, il neonato potrà muoversi liberamente girando la testolina e mettendo in moto i muscoli del collo per vedere meglio ciò che più gli interessa e lo stimola, apprendendo i primi movimenti che richiedono una parvenza di coordinazione. In commercio è possibile trovare diversi tipi più o meno accessoriati di palestrine per la prima infanzia, come si evince dal sito www.miglioriprodottiperbambini.it, gli articoli migliori sono quelli che offrono un più ampio ventaglio di opzioni ludiche e formative stimolando tutti i sensi, dalla vista al tatto, passando per l’udito attraverso l’ascolto delle prime canzoncine. Insomma, un buon modo per iniziare l’approccio alla vita col piede giusto nel pieno rispetto del proverbiale detto ‘mens sana in corpore sano’.